mercoledì, luglio 23, 2008,10:19
:::: dagdiary n.76 - Getty Villa ::::
Posto ideale dove trascorrere una domenica mattina; e` la Getty Villa, voluta da Paul Getty come sua "residenza rappresentativa" per poter esporre privatamente cio` che nn veniva esposto al Getty Museum...
Purtroppo la villa e` stata ultimata solo un anno dopo la sua morte, e quindi riconvertita subito a Museo.
Solitamente io nn fotografo soggetti, e siccome in questo caso il posto era pieno di statue (trafugate illegalmente dal nostro paese...diciamolo pure va) mi e` sembrato un bel esercizio provar a far qualche foto in tal senso...

Etichette: , ,

 
posted by dag
Permalink / / / / 2 comments
domenica, maggio 25, 2008,01:51
:::: dagdiary n.64 - Nap(T)a Valley e San Francisco ::::
Eccomi di nuovo a Venice (giuro che per un secondo ho scritto casa, ma poi ho cancellato, che non vorrei creare fraintendimenti:PP)
Dunque dunque, il weekend scorso ho approfittato di 2 giorni di ferie gentilmente chiesti a mamma Mth (vabe` gia` che c`ero potevo chiedere una settimana...fesso io) per fare un viaggio fino a San Francisco, che dista solo quei 900 km da los angeles, oppure, come nel mio caso, solo 1 ora di aereo:)
Partenza domenica mattina alle ore 7 e direzione Napa Valley, (un po` il friuli venezia giulia per fare un esempio, inteso dal punto di vista dell`uvaggio) e atterraggio a Oakland alle 9 su per giu...la giornata era stupenda, caldo ma non eccessivo, e soprattutto non afoso, ideale insomma per fare quello che si fa in Napa Valley, e cioe' Degustazione di Vini:D
essendo infatti assieme a Sonoma il bacino produttivo di tutti i vini Californiani, ogni cantina e` organizzata in appositi wine tasting, ove il "turista" pagando l`opportuno obolo puo` "assaggiare" tutti i vini del produttore:)
Prima di iniziare il tour, Paolo che mi faceva da cicerone, (noto conoscitore della zona, veneto, e quindi nn molto astemio nemmeno lui devo dire) decide di fermarsi lungo la strada in quello che noi potremmo chiamare un "Alimentari", quei negozietti che a los angeles non si sa nemmeno che cosa siano, e decidiamo di fare una lauta colazione: una baguette (stranamente molto buona) e affettato....ahhh ottimo inizio:D
dopodiche' iniziamo subito forte, con la cantina Van der Heyden, che si rivelera' essere poi la migliore tra tutte quelle provate... l`aspetto un po` spartano, il nome da olandese (si xche` si sa che gli olandesi in mezzo a tutta quell`acqua ne sanno un sacco di vino eh:P) non devono trarre in inganno, in realta` il vino e` a dir poco eccezionale (anche i prezzi cmq nn scherzano:P)
L`assaggio consiste in 5 - 6 mezzi bicchieri, uno per ogni qualita`... e sul finale c`era pure il cioccolatino ripieno al vino, ottimo, nn fosse per il fatto che, non curante degli avvertimenti, ho deciso di dargli solo un morsetto senza fognarmelo tutto in una volta; risultato una bellissima medaglia rosso scuro su camicia bianca a righine fini fini... quindi prima cantina primo cambio d`abito...MOOOLTO BEEEENE:)

Dopodiche` il tour e' proseguito da Darioush, piu` per l`edificio arabeggiante che per il vino in se...ho anche finto un tentativo di interessamento all`acquisto e spedizione...giusto per sapere che solo la spedizione di una bottiglia costa 60$...eheh
(tra l`altro li nelle vicinanze nn si contano i personaggi famosi che hanno una propria cantina, come quella del pilota andretti, per esempio)
poi e' stata la volta di conn creek, dove una allegra signora italoamericana (arridaje, n`altra, ma ce ne fosse uno che l`italiano lo parla davvero poi...), probabilmente ancora un po` allegrotta dalla sera prima, ci ha intrattenuto per una buona oretta, tempo in cui abbiamo avuto un assaggio di 9 vini diversi (eppero` buoni buoni) con tanto di baci e abbracci sul finale (vabbe!).
Verso le due e mezza ci fermiamo per pranzo da sattui, che presenta un posto bellissimo anche per passarci un intero pomeriggio, e vabe` vuoi nn prendere una bottiglia di rosso per far pranzo a mo` di picnic?;)
verso le bho 3 e mezza lasciamo il castellotto di sattui per dirigerci verso napa downtown, e sulla strada, ci fermiamo per far alcune foto alla cantina di dominus, quella realizzata da herzog e de meuron...ovviamente solo da fuori, poiche` il turista architetto nn e` ben accetto in questi posti privati (e di fatti ben mi son guardato da andare a fare un assaggio da loro)
verso sera ci siam poi spostati verso sonoma, piu` elegante come cittadina di napa devo dire, dove abbiam sostato per fare cena, e poi via verso San Francisco.
Ora, san francisco e' bellissima, ma ha un clima di M a mio parere, e questa cosa deve essere risaputa, perche` ogni volta che ci metto piede, il tempo da il meglio di se... poco prima di arrivare sul golden gate bridge, ed attraversarlo per raggiungere la citta`, arrivando da sausalito, siamo passati dagli abbondanti 30 gradi del giorno a 10 11 gradi, con nebbia fitta e pioggia...roba da pieno inverno (GRAZZZIE)
Alla fine cmq arriviamo in hotel senza problemi, e' l'Hyatt Hotel, molto famoso, presente su tutte le riviste (ah si?!) ed effettivamente oltre ad essere in posizione eccellente per il distretto finanziario (proprio tra market st e california, zona embarcadero) e' anche molto bello, soprattutto per lenorme atrio interno, piu` che per l`esterno, un anonimo blocco di calcestruzzo.
Il lunedi` e martedi` seguenti li ho spesi girando per la citta', parecchio a piedi, e anche con l`ausilio dei mezzi pubblici, prendendo spesso anche i cable cars, ovvero i vecchi vagoncini che hanno resa famosa la citta', oggi mezzo storico.
devo dire che ho consumato un paio di scarpe, ma ne e' valsa la pena, e credo che san francisco sia proprio una citta` da girare in questo modo, infatti la macchina qui e` piu` di intralcio che altro (nn parliamo poi dei costi del parcheggio!!!)
tra le cose che ho visto, apparte i vari quartieri (no castro, quello l`ho evitato grazie), l`edificio della federal reserve di morphosis, la chiesa di st mery di nervi, il sfmoma di botta, il nuovo museo di libeskind (aprira` a giugno), l`edificio dove visse per un po` wright (mentre stava disegnando il guggenheim di ny), ecc ecc...e infine alcatraz; l`isola dove hanno girato parecchi film, e dove era rinchiuso al capone...veramente bella e interessante, oggi l`area e` un parco naturale, e le visite turistiche si possono fare solo arrivando via mare...
(trailer del film "the rock" girato a san francisco ed ambientato ad alcatraz)




Etichette: , , ,

 
posted by dag
Permalink / / / / 1 comments
lunedì, febbraio 18, 2008,01:18
:::: dagdiary n.47 - Mostruosity Speciations ::::
Pubblico qui il primo step su una ricerca che sto cercando di fare dopo aver osservato le nuove linee di ricerca di scuole di architettura come sci_ARC e Columbia:GSAPP, basate sullo studio e applicazione dei metodi di crescita biologici applicati all'architettura, in cui l'organismo edilizo-architettonico viene ora visto come elemento vivo, in grado di adattarsi all'ambiente e di crescere e moltiplicarsi secondo fenomeni legati alle leggi di crescita presenti in natura.
Sicuramente un paradosso, una esagerazione, ma dai notevoli risvolti in campo architettonico e, chissà, magari capace di produrre veramente nuove forme di architettura, molto piu' viva e attiva delle attuali.
Per ora l'obiettivo è arrivare ad un concept, mettendo in pratica cio' che ho appreso,e per questo utilizzero' maya come software di riferimento (cosi' faccio esercizio, prima di tornare ad occuparmi attivamente di pratiche catastali:PPpp).

-step 1:
organismo bio_logico:a di base
definizione dell'elemento base originario



gli step che seguiranno saranno:
-step 2:
suddivisione del bio_logico:a in componenti essenziali e creazione dell'abaco

- step 3:
ogni sub_organismo si adatta e accresce secondo determinate variabili

- step 4:
ricomposizione dei vari sub organismi nel bio_architettonico:b

Etichette: , , , , ,

 
posted by dag
Permalink / / / / 2 comments
mercoledì, gennaio 02, 2008,08:04
:::: dagdiary n.33 - ...e fu così che Sottsass se ne ando'...::::
Il 31 dicembre 2007 e' mancato Sottsass, "l'architetto che amava disegnare di tutto".
Uno dei nomi piu' importanti dell'italia all'estero, coetaneo di castiglioni, munari, mertz (x capirci), ha contribuito a rendere famoso nel mondo il nostro design, (di cui ancora oggi viviamo di rendita, incapaci di fare meglio).

[ANSA] "ROMA - La sua Valentine, la mitica macchina da scrivere portatile disegnata per Olivetti nel '70, è un'icona del design, famosa in tutto il mondo, amata e usata da giornalisti e scrittori di fama, esposta al Moma di New York. Ma nella sua lunga e felice carriera di architetto, 'figlio di architetto', come amava ripetere lui, Ettore Sottsass, novant'anni compiuti lo scorso 14 settembre, ha spaziato in tanti campi, dal disegno industriale, alla fotografia, persino i gioielli. Intellettuale inquieto e voracemente curioso, artista, ma in primo luogo e sempre architetto, protagonista di assoluto rilievo con i suoi progetti del Novecento italiano. Lucido e in forma, ha lavorato fino all'ultimo, partecipando anche all'allestimento della mostra 'Vorrei sapere perche'' che fino al 2 marzo ne celebra il genio a Trieste, nel Salone degli incanti della ex pescheria. "Penso ad una piccola mostra ma molto emozionante - spiegava - mi piacerebbe che i visitatori uscissero piangendo , cioé con un'emozione". Nato in Austria, a Innsbruck nel 1917, Sottsass ha studiato architettura al Politecnico di Torino, dove si è laureato nel 1939. Nel '47 ha aperto il suo primo studio a Milano. Dal 1958 inizia la collaborazione con Olivetti, che durera' 30 anni. Nel '59 grazie al progetto per il computer Mainframe Elea 9003 vince il Compasso D'Oro. Dal '75 collabora anche con Artemide. Come artista ha partecipato al Mac (movimento arte concreta) e allo Spazialismo negli anni '40-'50, ma dalla fine degli anni '70, prima col gruppo Alchimia e poi fondando nel 1981 Memphis (al quale partecipavano amici e colleghi di fama mondiale), si fa promotore del nuovo design italiano. Con lo studio Sottsass e associati, fondato nel 1980, porta avanti una visione a tutto campo della progettualita' dalla casa all'ambiente urbano. Nascono così oggetti per le maggiori industrie di arredamento, case, ville , manifesti di grandi eventi, disegni di nuove 'citta' idealì, il progetto per la Nuova Malpensa, oltre a importanti mostre personali. Di tutto di più, ma sempre con gli occhi, la penna, la testa da architetto: "Mi arrabbio quando mi dicono quando sono un'artista - commentava di recente - cioé, non mi arrabbio, ma sono fondamentalmente un architetto".

Etichette: , , ,

 
posted by dag
Permalink / / / / 0 comments
venerdì, ottobre 05, 2007,03:57
:::: dagdiary n.6 - 4`giorno Fine ::::

Oggi pomeriggio ci hanno parlato di pellicce...:)
... e ora posso anche andare a casa, cotto a dovere!

ciauz
- dag -

Etichette: ,

 
posted by dag
Permalink / / / / 2 comments
mercoledì, agosto 01, 2007,14:28
:::: dag's Furniture Homemade ::::
Mobile Ultimato! qualche tempo fa avevo ricavato questa nicchia ed ho deciso di farci un armadio a muro, fatto a tempo perso (bhe l'ho finito, quindi spero non sia stato proprio tanto perso:P) Non ho fotografato tutte le fasi di lavoro intermedie xchè 2 maroons a far tutte le fotine, quindi Fidatevi!:P
Occorrente:
- pannello di mdf o pioppo cinese (più leggero, più economico ma meno resistente) 3m x 2,60m
- cavalletti
- levigatrice orbitale e non, con carte di grana progressiva, 180, 240, 400
- stucco a presa rapida per riempire i bordi (se non si disp. del bordo da incollare)
e per risolvere piccole irregolarità del pannello
- una volta stuccato e levigato si può dare la prima mano di fondo, nel mio caso dato a pistola, catalizzato al 50% e diluito al 30% (e già qui sembra una scemata ma i primi 5 minuti li passate solo a capire come far le dosi)
mi raccomando la miscela fatela su una bilancia, basandovi sull'u.m. KG e non sul Litro, xche' pitture di colore diversi hanno pesi diversi (huh)
- dopo aver dato la prima mano levigate di nuovo con la 400, ristuccate eventuali danni di percorso e se non ha coperto abbastanza date una seconda mano
- ricarteggiate
- mettetevi in un luogo lontano dalla polvere, ove non tiri vento, e cercate uno spazio uguale per posare i pezzi ad asciugare una volta verniciati, dopodichè potete preparare il colore di finitura (nel mio caso arancio e grigio)
- fate attenzione alle passate quando verniciate a pistola, da lontano a vicino (così in gergo si dice che la vernice mangia i fumi) e da dx a sx, siate il più regolari possibile nelle passate e se volete ritornare su una parte x qualche motivo NON fatelo nell'immediato, altrimenti colerete 8 su 10.
- dopo 48 ore di asciugatura la vernice assume anche caratteristiche di antigraffio, quindi dovreste essere in grado di montare il tutto.

In bocca al Lupo a chi voglia cimentarsi.



Etichette: , ,

 
posted by dag
Permalink / / / / 9 comments
sabato, giugno 09, 2007,09:00
:::: The Diva is Blogging ::::
The last advertising idea of Zaha's Mind isn't a new chair, isn't a new building, isn't a new carpet... No, it's a Blog!
...and this idea is also followed by an exibition, the first of zaha in the UK...obviously


zaha's blog ::
Exibition ::



Etichette: , , ,

 
posted by dag
Permalink / / / / 1 comments
martedì, marzo 27, 2007,21:40
:::: IdeaList! ::::
Have you an idea? share it!

Etichette: , ,

 
posted by dag
Permalink / / / / 3 comments
mercoledì, dicembre 27, 2006,21:42
::::Aerosolgrafia::::
I've found this artist while i was surfing in google video...and it's Amazing, really Amazing!
Watch the videos to see what's able to do in 15 minutes!




Video 1
Video 2
Video 3
And he has also is own website HERE!

Etichette:

 
posted by dag
Permalink / / / / 3 comments